Esma, cos’è e a cosa serve

Esma, cos’è e a cosa serve

Si chiama Esma ed è l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati e mira a tutelare l’equilibrio finanziario UE, andando a garantire l’etica, l’integrità e anche la trasparenza del mercato. Uno strumento, quindi, che vuole proteggere chi investe, andando nello stesso tempo ad agire sull’equilibrio dei mercati finanziari. Come influenza le opzioni binarie il trading online e, soprattutto, a cosa serve l’Esma? Vediamolo assieme.

Esma, nuove regole per gli investitori

Negli ultimi tempi l’Esma ha introdotto una nuova regolamentazione, che vanno a influenzare anche il forex e il mercato delle valute. Naturalmente, la premessa obbligata è che il forex è un cosiddetto “mercato OTC”, dove OTV è un acronimo che sta per “Over The Counter”. Questo mercato si regge su operazioni virtuali che vanno a negoziare investimenti su valute estere, ma anche obbligazioni e materie prime. Agendo al di fuori delle regole del mercato, il Forex rischia sempre di diventare una sorta di zona grigia per gli investitori. Proprio su questo entra in gioco l’ESMA con l’obiettivo fondamentale di controllare che i regolamenti a tutela di chi investe siano messi in opera e rispettati.

Esma e Forex, le novità

Ci sono diverse novità in fatto di regolamento dell’Esma. In particolare, sul tema Forex, sono state vietate le opzioni binarie a chi investe al dettaglio, per evitare che un trader possa perdere il proprio capitale. Sono, poi, entrate in vigore ulteriori modifiche in merito ai Contratti per differenze. In particolare, i cambiamenti in questo campo hanno stabilito nuovi limiti di leva, hanno anche imposto che chi opera con un CFD o più di uno, deve chiudere una posizione già aperta a determinate condizione, ha anche impostato una maggior tutela del saldo negativo e nuove restrizioni per gli incentivi per muoversi coi CFD.

Vantaggi e svantaggi per gli investitori

Qualche riflessione sulle nuove regole dell’Esma sui CFD. Il nuovo regolamento impatterà sugli investitori al dettaglio, in quanto chi investe istituzionalmente in genere si muove diversamente. Nuove regole, impongono, necessariamente anche nuovi benefici per chi investe e maggiori controlli e restrizioni per chi invece si muove sui mercati virtuali da predatore. In questo modo si andrà anche a far luce sul settore degli intermediari, andando a bloccare chi per mestiere utilizza gli investitori al dettaglio approfittandone.

Nel medio e lungo periodo, i nuovi regolamenti dell’Autorità potrebbero tutelare anche gli intermediari, producendo una sorta di selezione naturale del segmento in senso positivo ed etico. In questo modo, chi investe al dettaglio potrebbe ritrovare nuova fiducia nella figura dell’intermediario e riprendere a fare investimenti maggiori sentendosi più tutelato.

 

Esma, cos’è e a cosa serve
Tagged on: