Le criptovalute un sistema monetario parallelo

Anche se il termine sembra avere un richiamo vagamente cinematografico, di appartenenza ad un mondo frutto della fantasia di qualche autore, le criptovalute sono una moneta virtuale dai risvolti e dagli effetti estremamente reali.
Partiamo dall’analizzarne il significato del nome: cripto + valute, ovvero moneta nascosta.
Ma nascosta da cosa o da chi? Queste monete sono digitali, si celano dietro ad un codice, ed i meccenismi attraverso cui avvengono le transazioni sono denominati BLOCKCHAIN.
Ci sono alcune criptovalute che non rivelano nè le parti delle transazioni effettuate, nè il loro valore.
Ma andiamo con ordine.
Le criptovalute più conosciute sono il bitcoin, ethereum, one coin, bitcoin cach, iota, ripple, litecoin, bitcoin gold, digital cash, monero e neo.

GENESI DELLA CRIPTOVALUTA

Tutto nasce da un algoritmo sviluppato negli anni 80 e che è alla base della crittografia moderna applicata all’informatica, ovvero delle formule che permettono degli scambi di informazioni tra due o più parti in modo sicuro ed anonimo, e che impediscono la variazioni dei dati durante il compiersi dello scambio. In ambito monetario uno scambio è anche chiamato transazione.

I primi a provare ad introdurre una valuta virtuale furono gli ideatori della Digicash che nei Paesi Bassi provarono ad introdurre una valuta parallela a quella di stato, ma furono bloccati proprio dalle autorità governative.
Successivamente Vi furono gli americani di E-Gold, una società nata in Floria con l’obiettivo di gestire gli scambi di oro on line, pagando gli utenti con valuta virtuale: un tentativo non andato a buon fine a causa dei numerosi attacchi degli hacker ad un sistema non impermeabile alle interferenze e truffe esterne.

Infine nel 2009, sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, uno o più sviluppatori introdusse con successo la prima, e ad oggi più conosciuta, criptomoneta, il BITCOIN.

CARATTERISTICHE e FUNZIONAMENTO CRIPTOVALUTE

Trattasi di vera e propria moneta circolante sul web, mediante la quale acquistare beni o servizi, e che può essere anche convertita in valuta tradizionale. La vera differenza rispetto ai sistemi monetari trandizionali è l’assenza di un ente centrale che ne regola e disciplina l’immissione sul mercato. È un vero e proprio sistema decentralizzato, dove non esiste un istituto che immette valuta sul mercato, regolandone i flussi.

Tuttavia il suo ideatore / i ha stabilito un limite massimo alla creazione di bitcoin, quantificato in 21 milioni.
Le transazioni tra due utenti che si scambiano beni o servizi in cambio di criptovalute sono tendenzialmente anonime: il grado di segretezza varia da moneta a moneta. Essendo criptate, le transazioni sono assolutamente sicure.
Altra caratteristica delle criptovalute è il loro essere virtuale: non esistono ad esempio Bitcoin in forma reale, tangibile, ma solo virtuale. Tuttavia lo sviluppo di questo sistema parallelo e l’utilizzo anche in transazioni reali, ha fatto si che venissero introdotti strumenti di conversione dei bitcoin in valuta reale ed in corso. Anche dei semplici ATM abilitati possono convertire le valute contenute nei portafogli virtuali in denaro contante.

Il funzionamento delle criptovalute consiste in scambi ( transazioni ) che avvengono all’interno di una determinata rete di computer ( network ), i quali registrano tutte le transazioni effettuate con quella determinata moneta. Al di fuori del network di appartenenza non è possibile operare scambi o acquisti con quella determinata criptovaluta. Una volta effettuata una transazione i suoi dati vengono trasmessi a tutti i terminali del network affinchè venga riconosciuta ed elaborata. Una volta ottenuta questa conferma l’operazione viene registrata all’interno di una sorta di registro del netword, chiamato Blockchain.

MODALITA’ di UTILIZZO

L’utilizzo è analogo a quelle delle monete in corso di validità: acquisto o vendita di beni, prodotti o servizi, transazioni tra privati o scambio di danaro.
Tuttavia per entrare in possesso e, di conseguenza, utilizzare le criptovalute è necessario entrare a far parte dei siti exchange, dove è anche possibile convertire la moneta da virtuale in reale e viceversa.

Le criptovalute un sistema monetario parallelo