Mutui prima casa: come scegliere senza sbagliare

Approfittando della situazione economica contingente che ha portato a un importante calo dei tassi d’interesse e del costo del denaro, quello attuale è il momento ideale per investire sul mattone e acquistare un immobile, magari proprio quello che sarà la prima casa. Quando giunge il momento di acquistare una casa, nella maggior parte dei casi si dovrà ricorrere all’accensione di un mutuo, visto che non tutti possono permettersi di saldare la compravendita di un immobile, piccolo o grande che sia con un bonifico.

Le banche offrono tutta una serie di mutui per soddisfare le necessità dei risparmiatori e dei clienti interessati all’acquisto di un immobile. In particolare i mutui prima casa sono dei prestiti di tipo ipotecario richiesti dalle persone per finanziare l’acquisto di un immobile che verrà adibito ad abitazione principale. Si tratta del “prestito” più comunemente utilizzato da privati e famiglie, uno dei passi importanti che ogni persona fa quando intraprende un proprio percorso di vita, come per esempio quello delle giovani coppie che iniziano a creare una famiglia.

Il mercato, come detto, offre una varietà di soluzioni molto ampia per quanto riguarda i mutui prima casa, anche per i lavoratori dipendenti che hanno contratti part-time o a tempo determinato. Basta semplicemente rivolgersi anche alla propria banca di fiducia per scoprire le offerte che l’istituto di credito propone sui mutui prima casa, occasione che serve principalmente a ottenere le prime informazioni fondamentali e iniziare a valutare la convenienza di una tipologia di mutuo rispetto a un’altra. Trattandosi di un prestito che, per essere rimborsato, vedrà l’impegno del pagamento di una rata mensile per molti anni, è chiaro che non ci si dovrà accontentare della prima offerta ricevuta, cercando di avere un ventaglio abbastanza ampio di possibilità in maniera tale da poter spuntare le condizioni più vantaggiose possibili.

Come scegliere un mutuo prima casa

La tecnologia, in questi casi, offre un aiuto fondamentale per tutti coloro che stanno pensando di acquistare casa e accendere un mutuo, con la prima cosa da fare che è quella di affidarsi alla comodità e praticità del web e iniziare per esempio a confrontare i mutui prima casa su Mutui.it.

Perché utilizzare internet invece che recarsi in banca?

Beh, innanzitutto perché è comodo, pratico e veloce ed evita di dover fale file in banca, impegnarsi con appuntamenti a orari prefissati e, cosa non di poco conto, dà la possibilità di “consultare” diverse banche stando comodamente a casa propria. Inoltre, sfruttare queste risorse online permette di avere dei riferimenti numerici e le idee un po’ più chiare quando si tratterà, comunque, di passare alla fase concreta della stipula di un mutuo. Anche se si tratta di indicazioni di massima, confrontare i mutui prima casa online consente a chiunque (anche coloro più a digiuno di termini tecnici e finanziari) di prendere un po’ più di confidenza con concetti come tasso fisso, tasso variabile, spread, TAEG che saranno indispensabili al fine di valutare poi l’offerta che più si confà alle proprie esigenze.

Online sarà sufficiente inserire il valore dell’immobile (anche un po’ approssimativo), se si tratta di mutuo prima casa, il numero di anni necessari in cui si pensa di poter restituire il prestito e se si opta per un tasso fisso o un tasso variabile. In pochissimi istanti si potranno confrontare le offerte delle varie banche e avere un’idea di massima su quale mutuo potrebbe risultare il più conveniente. Ovviamente, dopo il confronto, ci si dovrà comunque recare in banca per ricevere conferme sulle cifre e sui dettagli del prestito, ma si potrà farlo con maggior consapevolezza e tranquillità. La scelta di acquistare una prima casa deve essere sempre ponderata,

Mutui prima casa: come scegliere senza sbagliare