Consigli pratici per risparmiare senza sacrifici

Risparmiare non significa non spendere. Significa semplicemente prendere coscienza delle entrate che hai al netto di ciò che spendi per vivere dignitosamente. Ci sono miriadi di guide e di formatori che offrono corsi e consigli su come risparmiare e i consigli che troverai qui di seguito provengono proprio da tutta questa mole di informazioni. Come si risparmia senza fare troppi sacrifici? Semplicemente mettendo in pratica i consigli che ti daremo. 

1. Prendi coscienza di quanto spendi

La prima cosa che devi fare è annotare le tue entrate e le tue spese fisse. Per esempio se hai l’abitudine di fare colazione al bar devi prendere coscienza che questo è un costo fisso che forse credi sia meno influente dell’affitto o della rata della macchina. Se ci pensi bene, tuttavia, una colazione al giorno al bar ha un costo che si aggira dai trenta ai cinquanta euro al mese. Non ti stiamo dicendo che è sbagliato fare colazione al bar ma che per iniziare a risparmiare efficacemente questo genere di spese deve rientrare tra i costi mensili che dovrai decidere se portare avanti o meno. In poche parole significa prendere coscienza di quanto spendi. 

2. Apri un conto che consenta di controllare le spese facilmente

Un altro consiglio molto pratico è quello di fare i conti con il tuo conto corrente. Perdonaci il gioco di parole ma è importante per i tuoi risparmi tanto quanto i sacrifici che fai per non spendere tutto quello che guadagni. Ci sono alcune proposte finanziarie come carta libra che consentono di fissare tetti massimi di spesa mensile che ti aiuteranno a non sperperare tutti i tuoi guadagni. Perciò vai nella tua banca e prendi coscienza delle condizioni contrattuali del tuo conto corrente e, se non ti piacciono, è giunto il momento di cambiare aria. 

3. Metti via una parte di ciò che guadagni

Un buon modo per risparmiare è quello di mettere via una piccola parte del tuo stipendio o dei tuoi guadagni. Se sei un libero professionista accantona la metà dei bonifici che ricevi oppure apri un salvadanaio virtuale e metti via una piccola quota settimanale. L’importante è non avere mai a portata di mano il tuo patrimonio ma destinare una piccola somma graduale al tuo risparmio. 

4. Investi il denaro

Il denaro fermo sul tuo conto finirà inevitabilmente per essere speso. Per evitare che i tuoi soldi si disperdano in costi fissi periodici dovrai iniziare a pensare di fare dei piccoli investimenti. Ci sono modalità di investimento semplici, destinate a chi non capisce molto di questo genere di questioni. Per questo valuta l’idea di dotarti di qualche formula di investimento graduale nel tempo come per esempio obbligazioni, buoni postali, conti deposito ecc… Il rischio dipende sempre da quanto sei capace di investire. Più ci prenderai la mano e più saprai fare investimenti fruttuosi: ci vuole tempo e soprattutto la pazienza di imparare cose nuove. 

5. Elimina le abitudini tossiche

Infine vale la pena di cambiare stile di vita se come abbiamo vissuto fino ad oggi non ha funzionato. Per risparmiare è importante ragionare su quali siano le abitudini di vita tossiche o sbagliate. Fumare? Utilizzare la macchina per commissioni che potresti svolgere andando a piedi? Ordinare la cena sempre a domicilio? Analizza le tue abitudini e impara ad eliminare quelle di cui puoi fare a meno e che non portano vantaggi al tuo benessere e alla tua salute e vedrai che, piano piano, il tuo conto in banca si esaurirà meno velocemente.

Consigli pratici per risparmiare senza sacrifici