Solo chi ha molti, moltissimi soldi da parte può pensare di fare un buon investimento. È questo che molte persone credono. È senza alcun dubbio vero che avendo molti soldi da parte è possibile fare investimenti di alto livello, che possono portare a guadagni estremamente interessanti. Oggi come oggi però anche chi ha un piccolo budget a disposizione può permettersi di accedere al mondo degli investimenti.
Un piccolo budget per iniziare ad investire? Sì, scegliendo gli ETF
Prima di tutto, è doveroso ricordare che esistono molte diverse tipologie di investimenti. Coloro che hanno a disposizione un piccolo budget, dovrebbero senza alcun dubbio prendere in considerazione i migliori ETF. Gli ETF, meglio conosciuti anche semplicemente come fondi comuni, permettono di investire i propri soldi in varie tipologie di obbligazioni. Questa caratteristica da un lato può ovviamente essere letta come negativa, dato che investendo un piccolo budget su molte diverse obbligazioni è del tutto impossibile riuscire ad ottenere un guadagno elevatissimo. Guardiamo però il rovescio della medaglia. Proprio perché si investe su molte obbligazioni diverse, i rischi sono limitati. Difficile incorrere in chissà che genere di perdite economiche. Gli ETF quindi sono adatti per chi ha un piccolo budget a disposizione e per chi vuole minimizzare ogni rischio.
Ecco alcuni utili consigli per chi ha un piccolo budget da parte
Detto questo, ecco alcuni suggerimenti che è bene tenere a mente per evitare di commettere errori di ogni possibile genere:
- È vero che investire in ETF è sicuro, ma se si ha un piccolo budget a disposizione è bene prima calcolare se ne vale davvero la pena. Togliendo quel budget dal proprio conto bancario, si incorre in qualche problema economico? Si hanno abbastanza soldi per poter pagare bollette, mutuo o affitto, spesa alimentare o forse c’è il rischio di poter mettere a repentaglio la propria stabilità? Sono queste le domande che è bene porti.
- Se ci sono dei debiti che devono essere ripagati, forse è bene affrontare questo problema prima di pensare ad investire i propri soldi. Gli investimenti in ETF sono poco rischiosi e sono ideali per chi ha un piccolo budget, ma avere dei debiti alle spalle non è mai un bene. È bene invece iniziare ad investire quando ci si sente del tutto tranquilli dal punto di vista economico.
- Coloro che sono alle prime armi possono scegliere delle apposite applicazioni che permettono di investire in ETF a basso costo in modo del tutto automatico e che offrono la possibilità di mettere da parte tutti i soldi che è stato possibile guadagnare. Si tratta di una scelta eccellente, per non commettere errori di valutazione, per non dover pensare veramente a niente.
- Che si decida di utilizzare le app, le piattaforme online, la propria banca o qualsiasi altro strumento di investimento, è bene cercare quelli che sono considerati gli ETF in questo momento migliori e più redditizi. Basta fare una banale ricerca su Google per avere un quadro dell’andamento in tempo reale!
- Valuta con attenzione app, piattaforme e broker. È infatti possibile che siano previste delle spese per le transazioni. È bene ovviamente scegliere la soluzione che prevede le spese più basse.
Ma vale davvero la pena fare un investimento?
Sì, ne vale la pena. Se adesso si hanno dei soldi extra che non sono utili al proprio fabbisogno quotidiano, investirli significa pensare al proprio futuro. Tutti sanno quanto la stabilità economica ottenuta con tanta fatica nel corso degli anni possa risultare instabile, possa finire in una bolla di sapone da un giorno all’altro. Investendo i propri soldi, ecco che è possibile ottenere guadagni interessanti, soldi da avere da parte per il proprio futuro o per il futuro dei propri figli. In caso di problemi questi soldi saranno lì a disposizione.