Il polo strategico nazionale sta per essere realizzato. A breve quindi tutte le applicazioni della Pubblica Amministrazione e i dati sensibili dei cittadini migreranno su un cloud appositamente realizzato. Si tratta di una notizia importante, perché finalmente sarà possibile mettere in sicurezza tutti i dati. Molti credono che siano già oggi al sicuro. Invece non è affatto così che stanno le cose, gli attacchi informatici sono infatti all’ordine del giorno e di sicurezza quindi non è assolutamente possibile parlare. Non solo, sicurezza con il polo strategico nazionale sarà possibile ottenere efficienza e migliori performance, allo stesso tempo sarà possibile anche risparmio sino al 50% sulle spese sostenute sino ad oggi.
Non è di certo solo la Pubblica Amministrazione ad avere bisogno di servizi in cloud. Ogni azienda ne ha bisogno. Con i servizi in cloud è infatti possibile far funzionare al meglio quella macchina complessa che ogni azienda dopotutto è. È possibile far comunicare tra loro tutti i diversi reparti di un’azienda, ottenere una risoluzione dei problemi semplice ed efficace, avere la possibilità di far scendere in campo robotica, Intelligenza Artificiale ed altre tecnologie di ultima generazione. Ogni azienda, realtà imprenditoriale, professionista, organizzazione ha bisogno del cloud, impossibile ormai farne a meno.
Figure professionali ad hoc e con la giusta formazione alle spalle
Ovviamente se i servizi cloud sono sempre più necessari, diventa necessario anche disporre di figure professionali ad hoc. Possiediamo già molti professionisti IT. Alcuni sono già ben inseriti nel mondo del lavoro. Altri, soprattutto i più giovani, sono alla ricerca di un primo impiego. Tutti questi professionisti dovrebbero, sulla base delle considerazioni che abbiamo sopra avuto modo di fare, aggiornare le loro competenze. Potrebbero ad esempio seguire un corso Azure Administrator che permetta loro di assumere le competenze necessarie per il cloud e di trasformarsi quindi nei professionisti di cui si ha un gran bisogno oggi, di cui si avrà un gran bisogno anche in futuro. È plausibile credere infatti che la domanda di servizi cloud crescerà ulteriormente nel corso degli anni.
Un corso di questo genere permette di diventare esperti Microsoft AZURE. Permette di saper realizzare ed implementare un’infrastruttura cloud partendo dalle effettive esigenze del cliente finale. Consente di saper monitorare alla perfezione l’infrastruttura e mantenerla sempre in funzionamento, evitando quindi anche problemi di sicurezza. Ovviamente è importante ricordare che questo è un ruolo complesso che prevede anche capacità di pianificazione, di coordinamento dei diversi soggetti che scendono in gioco, di comunicazione con i fornitori. Un corso deve consentire di scoprire anche questi aspetti che, seppur a prima vista di secondaria importanza, sono in realtà importanti per il corretto funzionamento dell’insieme.
Un corso che preparazione al conseguimento della certificazione Microsoft Azure Administrator Associate
Il corso deve preparare in modo adeguato al superamento dell’esame per la certificazione Microsoft Azure Administrator Associate. L’esame di per sè è piuttosto complesso, un esame della durata di 120 minuti che prevede fino ad un massimo di 60 questi, di cui alcuni anche in lingua inglese. I quesiti previsti possono essere a risposta multipla oppure aperta, ma sono previste anche vere e proprie attività di laboratorio che consentono di capire se il corsista è davvero in grado di portare a termine i compiti previsti da questo ruolo. Sì, l’esame è di per sé piuttosto complesso, ma con la giusta formazione alle spalle non è difficile da superare. Ottenere questa certificazione è importante, per dare lustro al proprio profilo e al curriculum vitae e far sì di poter essere presi in considerazione dalle realtà alla ricerca di professionisti IT. È importante per poter essere presi in considerazione anche all’estero ovviamente, una certificazione che infatti non è di certo valida solo nel nostro paese.