La polizza auto, in genere, ha una durata annuale o semestrale e costi piuttosto competitivi di questi tempi. Tuttavia, oltre alle formule più tradizionali, possiamo anche puntare su assicurazioni temporanee che hanno una durata più o meno breve a seconda delle nostre esigenze specifiche. Tra le polizze cosiddette temporanee più popolari c’è la polizza trimestrale che, ovviamente, garantisce tre mesi di copertura assicurativa. Sul mercato ce ne sono diverse tipologie a costi differenti tra loro, clicca qui per le info.
Assicurazione auto trimestrale, i costi
La polizza temporanea prevede dei costi in parte derivanti da elementi tradizionali dell’assicurazione, come la classe di merito di chi guida, il modello dell’auto e la sua cilindrata, l’età del proprietario ma anche la città in cui si risiede, e in parte da parametri più flessibili come la durata del contratto. Quindi, un’assicurazione temporanea prevede una quota fissa, che in genere corrisponde al 15% del costo di una polizza annuale e il costo relativo alla durata della copertura. Facciamo un esempio facile: la nostra polizza annuale costa 500 euro, dunque una trimestrale ci costerà mediamente il 15% del premio annuale, vale a dire 75 Euro, e la quota variabile del trimestre che consisterà grosso modo a un quarto, cioè 125 euro. La somma sarà quindi di circa 200 euro.
I vantaggi di un’assicurazione auto trimestrale
Un’assicurazione auto trimestrale quali vantaggi può avere? Sicuramente la possibilità di risparmiare in modo significativo sul premio assicurativo. Questa tipologia costa meno, infatti, di quella tradizionale che dura 12 mesi ed è un’ottima soluzione per chi utilizza la propria auto per poco tempo. Pensiamo ad esempio a chi deve guidare la moto solo d’estate o a chi ha un camper o una roulotte per andare in vacanza, così come a chi possiede una decappottabile.
Gli svantaggi della polizza trimestrale
Se parliamo di costi inferiori, tuttavia in proporzione la polizza trimestrale costa circa un quarto di più di quella tradizionale. Quindi, se intendiamo utilizzare l’auto per più di tre mesi e dobbiamo allungare la copertura, questa formula rischia di diventare particolarmente svantaggiosa e sarebbe invece opportuno attivare una polizza semestrale. Un altro limite delle assicurazioni auto temporanee consiste nel numero di alternative piuttosto ridotto tra cui scegliere. Ecco, allora, che una possibile alternativa potrebbe essere rappresentata dalla possibilità di sospendere la polizza annuale. Alcune compagnie consentono, infatti, di sospendere per un certo periodo, in genere tra i 2 e i 6 mesi al massimo.